Si ricorda che i costi delle sedute sono disciplinati dal tariffario nazionale riportato, che quantifica un minimo ed un massimo a seconda del tipo di prestazione (psicoterapia individuale, psicoterapia familiare, relazioni di trattamento, terapie di gruppo, ecc). Di seguito vengono riportati alcuni utili collegamenti che permettono di approfondire gli argomenti trattati.
Capita spesso di sentire in tv " l'atleta x ha inserito all'interno del suo staff uno psicologo", sfido chiunque a negare che la prima cosa che gli è passata in mente è " ma quali problemi ha quest'atleta che si è rivolto allo psicologo?"... no, non è cosi che stanno le cose!
Con il termine bullismo, traduzione italiana dell’inglese “bullying”.
Definiamo un insieme di comportamenti con i quali qualcuno compie ripetutamente azioni o affermazioni per avere potere su un’altra persona o per dominarla.
Il DOC è un disturbo dell'ansia e si caratterizza per la presenza di pensieri, immagini o impulsi ricorrenti che creano allarme o paura e che costringono la persona a mettere in atto comportamenti ripetitivi o azioni mentali.
Essere agitati ed un po' intimoriti quando ci apprestiamo ad eseguire una prestazione che ci sottopone al giudizio altrui, come ad esempio suonare in pubblico, prendere la parola in una riunione, fare una conferenza, presentare un evento, ballare è del tutto normale.
La capacità di reagire alle avversità indivuduali e familiari.
La vita è piena di esperienze che possono turbare il nostro equilibrio psicologico. Grandi e piccoli eventi stressanti, sconfitte, perdite, separazioni, imprevisti possono ostacolare e minare il raggiungimento del nostro benessere.